
Capelli sfibrati e rovinati? Ecco i rimedi naturali
I capelli giocano un ruolo importante sul senso di autostima di molte persone e sulla percezione che queste hanno di sé. Purtroppo, nel corso del tempo, i capelli possono cadere
Approfondimenti e curiosità sulle proprietà delle principali sostanze naturali.
I capelli giocano un ruolo importante sul senso di autostima di molte persone e sulla percezione che queste hanno di sé. Purtroppo, nel corso del tempo, i capelli possono cadere
La dolce attesa e la ricerca di una gravidanza sono dei momenti particolari nella vita di ogni donna. Già dai primi attimi è fondamentale cominciare a prendersi cura del proprio
Zuccherino, nutriente ed estremamente amato dai più: il fico comune (Ficus carica L.) è una pianta xerofila dei climi subtropicali temperati, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Da sempre simbolo di
La Schisandra chinensis è una pianta rampicante originaria della Russia orientale, della Corea e della Cina da cui crescono i tipici frutti che, giunti a maturazione, assumono la forma di
Le mandorle sono un alimento buono, sano e ricco di proprietà benefiche per la nostra salute. In particolare, l’olio ricavato dalla spremitura a freddo della mandorla dolce, è un toccasana
In uno dei suoi diari di viaggio, George Washington scrisse: “Nessuno (dei frutti tropicali – n.d.r.) soddisfa di più il mio palato quanto l’ananas”. C’è da credergli sulla parola: la polpa dolce e
La calendula, nota anche come calendula officinalis, è da sempre conosciuta per le sue straordinarie proprietà. Troviamo citazioni che riguardano il suo utilizzo, già negli scritti di Plinio il vecchio o
Se pensate che la cosiddetta “stagione delle castagne” sia quella peggiore per la salute dei vostri capelli, non avete, evidentemente, fatto i conti con l’estate! Ebbene sì, sole, mare, salsedine
L’Aloe è una pianta appartenente alla famiglia delle Aloeaceae e nativa dei paesi tropicali, recentemente la coltivazione è stata avviata con successo anche nelle aree con clima caldo e secco
La ricerca scientifica ha riservato una grande attenzione all’utilizzo umano, in ambito salutistico, di questa sostanza prodotta dalla ghiandola mammaria nelle prime 48-72 ore dopo la nascita del piccolo mammifero
Inalme S.r.l C.F. / P.I. 03047330877 | Registro imprese di Catania – REA 194974 | Capitale Sociale € 600.000,00 int. versato | inalme@pec.it | Privacy e Cookies Policy
© 2022 Inalme S.r.l.1