Ordina online, ritira e paga nel tuo punto vendita di fiducia. SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA

|
|
|

Come scegliere la giusta crema per una super idratazione della pelle

Crema super idratante pelle

Quando l’aria diventa fredda o particolarmente calda, la nostra pelle può diventare secca o disidratata e conoscere il proprio tipo di pelle è fondamentale per scegliere la giusta crema idratante.

Tuttavia, è altrettanto importante sapere quali sono le cause che portano ad avere una pelle secca o disidratata, prima di individuare la crema giusta da utilizzare.

Quali sono le cause della pella secca?

Si parla di pelle secca quando quest’ultima non produce abbastanza sebo e le ragioni che provocano questa condizione possono essere riconducibili a:

  • fattori genetici;
  • temperature estremamente calde o fredde;
  • condizioni mediche;
  • stili di vita errati;
  • il naturale processo di invecchiamento.

Per contrastare questo fastidio, è importante:

  • ridurre al minimo l’esposizione all’acqua calda;
  • ripristinare i lipidi superficiali della pelle.

Perché la pelle si disidrata?

Quando si parla di pelle disidratata, invece, ci si riferisce a un eccessivo consumo di acqua da parte della pelle stessa e questo può essere causato da fattori quali:

  • la barriera cutanea danneggiata;
  • condizioni meteorologiche estreme, come il caldo eccessivo o il freddo eccessivo;
  • il naturale invecchiamento, che può causare la perdita di elasticità della pelle.
Crema idratante viso burro di karite

La crema giusta in base al tipo di pelle

Per scegliere la crema giusta per idratare la pelle, è necessario considerare alcuni fattori, come la presenza di ingredienti idratanti quali:

  • acido ialuronico;
  • burro di karité;
  • glicerina.

Inoltre, ogni pelle, in base alle proprie caratteristiche, predilige alcune tipologie di crema rispetto ad altre.

  • Pelle normale: una lozione è generalmente sufficiente se si è giovani, ma con l’avanzare dell’età e la diminuzione della capacità della pelle di trattenere l’umidità, potrebbe essere necessario utilizzare una crema idratante.
  • Pelle naturalmente secca: è necessario utilizzare una crema più densa.
  • Pelle grassa: è preferibile una crema più leggera e idratante.

Entrando più nel dettaglio delle creme idratanti, quelle emollienti aiutano ad ammorbidire la pelle grazie alla presenza di oli, mentre quelle idratanti occlusive creano una barriera che impedisce la perdita di acqua.

Grazie all’utilizzo di una crema super idratante, è possibile riequilibrare l’idratazione della pelle, ridurre le rughe (sia le prime che quelle profonde) e permettere al viso di ritrovare elasticità e protezione. È fondamentale anche considerare l’occasione in cui si utilizza una crema, dato che alcune sono più adatte per l’utilizzo diurno e altre per quello notturno, ed è importante eseguire un test su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche. 

Sia la pelle secca che la pelle disidratata possono quindi essere trattate con creme idratanti, anche se resta essenziale affrontarne le cause primarie, evitando l’utilizzo di prodotti per la cura della pelle eccessivamente aggressivi e tenendo sotto controllo le condizioni di salute. 

Carrello