La presenza di liquidi in eccesso si manifesta nel momento in cui i reni, che di base svolgono la funzione di gestire il bilanciamento tra sale e liquidi all’interno dell’organismo, trattengono il sodio.
Le ragioni che portano a questa situazione sono molteplici, principalmente riconducibili alle abitudini quotidiane o a una gravidanza in corso, ma talvolta, nei casi più gravi, può dipendere da un’insufficienza cardiaca o renale.
A livello sintomatologico, tale condizione si può manifestare attraverso:
- l’alta pressione sanguigna: il liquido in eccesso nel corpo fa lavorare maggiormente il cuore;
- la presenza di fiato corto: il fluido in eccesso, entrando nei polmoni, rende difficoltosa la respirazione;
- il rigonfiamento di alcune parti del corpo, come gambe, piedi, mani o viso: l’eccesso di liquidi nel corpo può portare al gonfiore, chiamato in questo caso edema.
Altri sintomi possono poi essere:
- il mal di testa;
- il gonfiore di stomaco;
- i crampi addominali.
L’aumento di peso, generalmente primo sintomo dell’eccessiva presenza di liquidi all’interno del corpo, e dolore al petto, che può portare all’edema polmonare, sono poi segnali da non sottovalutare.
Tra le opzioni tradizionali per il trattamento dei liquidi in eccesso ci sono:
- la dialisi;
- l’utilizzo di diuretici;
- la paracentesi, procedura di drenaggio del fluido dall’addome attraverso un tubicino.
Ma quali sono le opzioni per drenare i liquidi in maniera naturale se la situazione non riguarda patologie anche gravi? È possibile vedersi meno gonfi e sentirsi più leggeri?


Come drenare e depurare il corpo in modo naturale
Per eliminare i liquidi in eccesso si può ricorrere a ingredienti naturali, in grado di contrastare tale disturbo. I principali sono:
- Mirtillo nero: si tratta di un potente antiossidante che permette alla vescica di mantenesi in ottime condizioni di salute e rappresenta dunque un efficace trattamento nel caso di infenzioni alle vie urinarie, oltre a essere uno dei migliori diuretici naturali.
- Verga d’oro: di questa pianta, originaria dell’Europa ne esistono decine di specie negli Stati Uniti, in Asia, nelle Azzorre e anche nel Sud America. Si tratta di una pianta perenne caratterizzata dai fiori gialli che, solitamente, compaiono nelle ultime settimane dell’estate. Utilizzata originariamente per curare le ferite, oggi è anche usata come diuretico per permettere al corpo di eliminare i liquidi in eccesso. Il suo utilizzo avviene, generalmente, attraverso l’essiccazione della pianta che viene utilizzata per le medicine.
- Betulla: appartiene alla famiglia delle Betulaceae ed è particolarmente diffusa nell’emisfero settentrionale, prediligendo il clima temperato. La linfa di questa pianta ha proprietà diuretiche che aiutano l’organismo a liberarsi dalle tossine dannose, dall’acido urico e dall’acqua in eccesso presente nel corpo, riducendo così la quantità di cellulite.
- Tamarindo: si tratta di un frutto dal gusto agrodolce e dai numerosi effetti benefici sulla salute che può essere consumato sia per contrastare i problemi di stitichezza che di digestione. Inoltre fa bene alla circolazione, abbassando la pressione sanguigna, ha importanti proprietà antinfiammatorie e, oltre a rafforzare il sistema immunitario, è un ottimo alleato per la perdita di peso.
- Lespedeza: grazie alla rutina, un flavonoide presente al suo interno, la lespedeza svolge una funzione antiossidante, favorendo tra le altre cose l’azione diuretica e contrastando così il ristagno di liquidi nella parte inferiore del corpo.
- Tè bianco: aiuta le persone che soffrono di ritenzione idrica a espellere i liquidi e le scorie dal corpo, portando al tempo stesso alla diminuzione del gonfiore delle gambe, dei glutei e dello stomaco.
- Carciofo: ideale nella dieta per coloro che hanno livelli instabili di glucosio nel sangue e consigliato nella dieta di coloro che soffrono di ipertensione, grazie alla cinarina, di cui il carciofo è ricco.
- Curcuma: appartenente alla famiglia dello zenzero, è una pianta che ha origini nel sud-est asiatico dove viene coltivata. Il suo fusto sotterraneo è utilizzato come spezia, sia in ambito culinario che medicinale, così come nell’Ayurveda. La spezia della curcuma ha proprietà antinfiammatorie e può inibire la ritenzione idrica.
- Finocchio: è una verdura aromatica caratterizzata da un bulbo bianco arrotondato alla base e da dei gambi leggermente ricurvi. È interamente commestibile e i suoi semi sono utilizzati frequentemente all’interno delle famiglie indiane per accelerare e migliorare la digestione; inoltre, grazie alla loro alta concentrazione di sali minerali, regolano la pressione sanguigna e ostacolano la ritenzione idrica all’interno del corpo.
Grazie a questi ingredienti è dunque possibile eliminare i liquidi in eccesso dal corpo, ripulendo così l’organismo in maniera naturale.
-
Drenaggio
Forma 3 Drena | Depura