Il timo, pianta officinale aromatica, è un arbusto molto ramificato, alto circa 20-30 cm con rami rossicci le cui foglie posseggono molte ghiandolette che originano l’odore caratteristico della pianta.

Le varietà più comuni, vulgaris e timo zygis, crescono sulle colline aride delle zone costiere. L’odore dell’essenza di timo, ricavata per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite fresche di timo, ricorda quello del timolo, un liquido con odore speziato caratteristico e aromatico.
Le proprietà del timo
Studi di farmacologia hanno evidenziato proprietà espettoranti, spasmolitiche e antitussive. Queste proprietà sono state attribuite principalmente ai componenti dell’olio essenziale e alla presenza di flavonoidi.

L’essenza di timo possiede, inoltre, attività antielmintica, antifungina, antibatterica e ipotensiva ed ha un’azione antinfiammatoria e analgesica. Viene consigliata in presenza di bronchite e catarro e può essere d’aiuto in tutti i casi in cui la tosse è accompagnata da manifestazioni spastiche. L’effetto spasmolitico fa del timo il rimedio elettivo per la pertosse. Poiché la pertosse è una malattia infantile, il timo si è guadagnato la fama di “rimedio per bambini”. Questa pianta aromatica dalle svariate proprietà è uno stimolante di tutto l’organismo, migliora l’appetito e facilita la digestione e qualcuno dice anche abbia un effetto afrodisiaco.

Il consiglio
Per rimanere in tema di amore, vi consigliamo di celebrarne l’uso in cucina, magari in una delle ricette da proporre per la vostra cena di San Valentino!