I principi attivi contenuti nel Tarassaco, nel Carciofo e nel Cardo Mariano favoriscono le funzioni depurative dell’organismo e insieme al Boldo coadiuvano la fisiologica funzione epatica. Il Rabarbaro e l’ Achillea aiutano la funzione digestiva. L‘ Achillea inoltre favorisce la normale funzione epatica. Il Sambuco, l’Equiseto e la Betulla favoriscono il drenaggio dei liquidi corporei. Con Magnesio, Manganese e Inositolo.
Non contiene edulcoranti
Il fegato è la più grande ghiandola del corpo umano e svolge svariate funzioni fondamentali per il benessere dell’organismo. Produce la bile necessaria per la digestione dei grassi e quindi per il loro assorbimento a livello intestinale; è la sede in cui viene biosintetizzato il glucosio, substrato nutritivo essenziale per le cellule, il colesterolo e i trigliceridi. Produce il fibrinogeno e la trombina, fattori necessari per la coagulazione del sangue, e funge da deposito per sostanze quali ferro, rame e vitamina B12.
Il fegato inoltre gioca un ruolo chiave nell’eliminazione delle sostanze di scarto o delle cellule che hanno svolto le loro funzioni e devono essere rimpiazzate da nuove, come ad esempio i globuli rossi. Grazie al ruolo svolto nella detossificazione, il fegato è definito organo emuntore e coopera per la depurazione dell’organismo. Altri organi appartenenti alla stessa categoria sono i reni, deputati alla produzione di urina, l’intestino ma anche i polmoni, attraverso i quali viene eliminata l’anidride carbonica.
Pianta erbacea perenne la cui droga è rappresentata soprattutto dalle sommità fiorite e dalle foglie. Grazie al contenuto di attivi coleretici dona un’azione tonica ed eupeptica da utilizzare in caso di difficoltà digestive e dispepsie, accanto ad un’azione aperitiva utile contro gli stati di inappetenza.
Pianta erbacea rizomatosa appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. A basse dosi stimola la secrezione gastrica e biliare, mostrando proprietà digestive e depurative, mentre a dosi più alte mostra un effetto lassativo e decongestionante che lo rende un ottimo antisettico intestinale.
Appartenente alla famiglia delle Asteracee, è un efficace coleretico che migliora l’emulsione e la digestione dei grassi, mediante colepoiesi (aumentata produzione di bile) e idrocoleresi (riduzione del peso specifico, viscosità e contenuto solido nella bile per un aumentato contenuto di acqua). Coadiuva dunque fegato e pancreas nella produzione del secreto biliare.
Pianta erbacea bienne della famiglia delle Asteraceae coltivata inizialmente per uso alimentare ma successivamente convertita anche all’uso medicinale. Utilizzato come epatoprotettivo, diuretico, colagogo, ipocolesterolemizzante e coleretico, grazie alla cinarina, sostanza amara ed aromatica che stimola la secrezione biliare. Dotata inoltre di funzioni eupeptiche, stomachiche e depurative, grazie al contenuto di orto-difenoli e lattoni sequiterpenici, è da sempre ricordata tra gli amari.
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo è una pianta erbacea bienne della famiglia delle Asteracee che, grazie alla silimarina, svolge attività epatoprotettive e radical scavenger, stimolando peraltro la produzione di nuovi epatociti, con aumento del turnover epatico, utile al suo corretto funzionamento e ad un più efficace metabolismo.
Pianta sempreverde endemica del Cile, appartenente alla famiglia delle Monimiaceae ed unica specie nota del genere Peumus. Contribuisce con l’intero fitocomplesso per un’azione disintossicante, digestiva e colagoga, aumentando la secrezione biliare e riducendo la viscosità della bile. Utilizzato sin dall’antichità nel trattamento di stitichezza, cattiva digestione e insufficienza epatica.
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae è una pianta erbacea bienne, caratterizzata da una grossa radice fittonante che ne rappresenta la droga. Raccolta prima della fioritura, viene tagliata trasversalmente e longitudinalmente e sottoposta a essiccazione, arricchendosi di attivi dalle proprietà diuretico-drenanti, eliminando tossine in eccesso e riducendo ritenzione idrica e conseguenti inestetismi cutanei; e depurative stimolando la funzionalità epato-biliare.
Spezia ricavata da Mentha piperita, una pianta della famiglia delle Labiate, dall’azione digestiva, antisettica e rinfrescante. Usata nel trattamento da intossicazione epatica grazie alle azioni del mentolo in essa contenuto, sostanza utile a ridurre gli spasmi e i dolori a livello gastrico; ad azione eupeptica utile a migliorare la digestione; e carminativa adatta a ridurre la formazione dei gas intestinali.
Pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Adoxaceae, conserva soprattutto nelle foglie il più alto contenuto in principi attivi. Ricco di emulsina, invertina e sambunigrina è da sempre conosciuto per le sue proprietà diuretiche e diaforetiche, risultando un efficace rimedio naturale per depurare l’organismo.
Comunemente conosciuta con il nome di “coda cavallina” è una pianta della famiglia dell’Equisetacee, appartenente al genere delle Pteridofite. Ricco in equisetonina, flavonoidi e sali minerali è da sempre usato come diuretico nel contrastare i gonfiori dovuti a ritenzione idrica, cellulite e cistite. L’azione depurativa si associa invece all’acido silicico, contribuendo all’eliminazione delle scorie in eccesso agendo a livello epatico e renale.
Della famiglia delle Betulacee, mostra nelle foglie la principale droga ricca in flavonoidi (iperoside e quercetina) e ossidi sesquitepenici che fanno della betulla un ottimo alleato con azione diuretica e drenante, utili a stimolare gli scambi vasali e l’escrezione renale dei liquidi in eccesso. Alla betulina si associa invece un’azione fluidificante a carico della bile, adatta per un duraturo effetto depurativo sull’organismo.
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo e nell’Europa settentrionale. Grazie alla combinazione di fumarina e protopina, principalmente contenute nei frutti, mostra proprietà depurative, epatoprotettive, antispastiche ed anfocoleretiche capace di regolare il flusso biliare.
Acqua, Achillea (Achillea millefolium L. herba c. floribus) e.acq. E/D:10/1, Rabarbaro (Rheum officinale Baill. radix) e.acq. E/D:10/1, Tarassaco (Taraxacum officinalis L. Weber ex F.H.Wigg. radix) e.acq. E/D:10/1, Carciofo (Cynara scolymus L. folium) e.f., Cardo Mariano (Silybum marianum L. Gaertn. fructus) e.acq. E/D:10/1, Boldo (Peumus boldus Molina folium) e.f., Bardana (Arctium lappa L. radix) e.acq. E/D:10/1, Menta (Mentha x piperita L. folium) e.acq. E/D:10/1, Sambuco (Sambucus nigra L. flos) e.acq. E/D:10/1, Equiseto (Equisetum arvense L. herba) e.acq. E/D:10/1, Betulla (Betula pendula Roth. folium) e.acq. E/D:10/1, Fumaria (Fumaria officinalis L. herba c. floribus) e.acq. E/D:10/1. Addensante: Glicerolo. Inositolo, Solfato di magnesio, Gluconato di manganese. Conservanti: Potassio sorbato, Sodio benzoato. Colorante: Caramello (E150b) di origine vegetale.
1 misurino (o flaconcino) pari a 10ml in un bicchiere d’acqua al mattino a digiuno ed 1 la sera. Agitare bene prima dell’uso.
Alcol 1,5% Vol.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e vanno utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Conservare in luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di calore. Non somministrare al di sotto dei 12 anni. Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. Non utilizzare per periodi prolungati senza consultare il medico.
250ml | 8 Flaconcini da 10ml
Inalme S.r.l C.F. / P.I. 03047330877 | Registro imprese di Catania – REA 194974 | Capitale Sociale € 600.000,00 int. versato | inalme@pec.it | Privacy e Cookies Policy
© 2021 Inalme S.r.l.1