Non entriamo nel dettaglio del numero di calorie necessarie per ogni singolo giorno, in quanto varia sia in funzione dell’età, dell’altezza, del peso e dell’attività svolta.
Particolare attenzione va dedicata alla cena, rispettando alcune regole ed evitando di cadere in cattive abitudini che finiscono per ripercuotersi sul nostro benessere. La cena dovrebbe prevedere pietanze leggere, accompagnate da bevande prive di caffeina e zuccheri. Altrettanto importate è collocare questo pasto almeno un paio di ore prima di andare a dormire.
Consigli da seguire ancor più rigorosamente se si soffre di reflusso gastro-esofageo patologia che, secondo recenti analisi, interessa ben 6 milioni di italiani.
In questo caso una cena pesante e con alimenti classificati come “aggressivi” (quali cioccolato, carni grasse, tè, bevande gassate e agrumi) oltre a rappresentare una condotta alimentare doppiamente sbagliata può anche avere ulteriori effetti spiacevoli sul piano della digestione, rendendo il sonno difficile.
Ecco perché è auspicabile gestire il post cena evitando di rifugiarsi sul divano; molto meglio una camminata di circa 20 minuti: attività che ha il vantaggio di migliorare la digestione, accelerare il metabolismo e favorire un sereno riposo notturno.