Curare l’alimentazione per dormire bene
Cosa mangiare per dormire bene? La melatonina è contenuta naturalmente in alcune tipologie di alimenti che possono contribuire ad aumentarne le scorte.
Le fonti principali sono rappresentate, solitamente, da alimenti di origine vegetale come il riso integrale, il mais e l’avena, ma anche da legumi come le lenticchie e i fagioli, da alcuni tipi di verdura e dall’olio extravergine di oliva.
Nello specifico la pasta, il riso, l’orzo e il pane contengono il triptofano, un amminoacido che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del rilassamento e precursore della melatonina. Tra i frutti amici, ricchi di melatonina, possiamo trovare le banane, le mele, le ciliegie e la frutta secca come noci e pistacchi. La melatonina è presente anche in alcuni cibi di origine animale come le uova. Le nostre scelte a tavola, quindi, possono fare la differenza sulla qualità del sonno.
La melatonina ha effetto soprattutto nella fase iniziale dell’insonnia, andando a diminuire il tempo necessario per prendere sonno, rallentando le funzioni dell’organismo e quindi favorendo il riposo.
Quali sono invece gli alimenti e le sostanze da evitare per dormire bene?
Caffè, alcol, tè e cacao sono nemici del riposo perché stimolano i centri della veglia e peggiorano la qualità del sonno.
Fare sport, evitare di eccedere durante i pasti e limitare gli alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri sono tutte scelte giuste da fare, anche a tavola, per riposare bene durante la notte.
In generale, è consigliato seguire uno stile di vita sano non solo per dormire bene, ma anche per vivere in maniera eccellente. Il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno.