Nota per i suoi impieghi in cucina, la cannella ha diverse funzioni benefiche per l’organismo. La vera cannella è quella in canna proveniente dallo Sri Lanka (un’isola un tempo denominata Ceylon). È chiamata così perché il suo aspetto è proprio quello di una cannuccia formata da tanti profumati tubicini inseriti uno dentro l’altro.
I giovani alberelli sono tagliati e le loro cortecce vengono asportate, fatte seccare e poi arrotolate.
I maggiori consumatori al mondo di cannella sono i messicani, che usano mescolare la cioccolata calda, per dare un sapore migliore, con un bastoncino di cannella.
La cannella è un potente tonico ed è in grado di stimolare le due più importanti funzioni dell’organismo, la respirazione e la circolazione. Le eccellenti qualità disinfettanti la rendono un indispensabile e gradevole rimedio in tutti i raffreddori, nelle diverse forme di influenza, nei mal di gola, nelle infezioni intestinali, nelle digestioni lente e difficili.
Tisana antinfluenzale alle cannella
Mettete sul fuoco una casseruola con
1 l d’acqua fredda, 4 cucchiai colmi di frutti di rosa canina, 10 cm di cannella in canna sbriciolata, 6 chiodi di garofano.
Raggiunto il bollore, spegnete immediatamente e aggiungete 2 limoni ben lavati e affettati.
Lasciate riposare per almeno 15 minuti. Filtrate e dolcificate abbondantemente con miele.
Bevetene a volontà durante la giornata!