Parente stretto dell’anice, il finocchio è una magnifica pianta di cui si utilizzano sia i fusti carnosi e succulenti che i semi aromatici, ricchi di olio essenziale.
È un ortaggio stimolante e qualche insalata di finocchio crudo, finemente affettato con olio extra-vergine d’oliva, esercita un effetto tonificante e fortificante, con un apporto calorico veramente limitato.
È sempre stato consigliato alle madri che allattano, poiché fa aumentare la produzione del latte e ne migliora il sapore. L’infusione dei semi, sorseggiata dalla nutrice dopo ogni poppata o somministrata con il biberon al piccolo negli intervalli tra i pasti, riduce notevolmente il manifestarsi delle coliche gassose.
Anche i semi di finocchio, dunque, dovrebbero far parte di ogni piccola farmacia domestica. La loro utilità è incontestabile in molte occasioni: dal meteorismo alle digestioni lente, dalla stitichezza ai calcoli urinari, dalle mestruazioni scarse ai vomiti nervosi.
Finocchio allo yogurt
2 finocchi, 1 cetriolo piccolo, 500 g di yogurt naturale intero, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale integrale. Pulite e affettate sottilmente i finocchi e il cetriolo. Versate un po’ di yogurt in un’insalatiera, disponete sopra uno strato di fette di cetriolo, quindi uno di finocchio; salate e spruzzate con qualche goccia di olio. Alternate strati di yogurt, cetriolo e finocchio fino a esaurimento degli ingrediente, condendo il tutto con olio e sale. Lasciate riposare per qualche minuto, quindi servite.